
MASTERCLASS “MINDFULNESS E NEUROSCIENZE APPLICATE”: un approccio interdisciplinare per sviluppare una Cultura della Sicurezza efficace – Sessione II
9 Ottobre @ 14:00 – 18:00
Stress, Automatismi e Fattore Umano nella Cultura della Sicurezza
📅 Modalità: 2 sessioni pomeridiane (14:00–18:00) in Videoconferenza Sincrona (VCS)
🎟 Validità biglietto: 12 mesi – possibilità di scegliere le date tra quelle disponibili
⏱ Durata totale: 8 ore + 4 ore bonus (facoltative)
💶 Costo: 240,34€ (IVA inclusa) – Corso Valido come aggiornamento figure della sicurezza
Perché questo corso è pensato per te
Le norme tecniche sempre più richiedono attenzione al fattore umano (sia comportamentale che cognitivo) oltre che a quello tecnico.
Come consulenti, HSE Manager, RSPP, sappiamo quanto stress, disattenzione e automatismi possano compromettere la sicurezza.
Questo corso ti offre strumenti scientifici, operativi e misurabili per:
- Analizzare e correggere errori cognitivi e disattenzioni operative
- Integrare neurobiologia, mindfulness e comportamento nelle strategie di prevenzione
- Migliorare la valutazione del rischio includendo il fattore umano
- Promuovere una Cultura della Sicurezza centrata sulla consapevolezza
📘 Cosa imparerai
- Attenzione e disattenzione: cosa accade nel cervello e perché perdiamo il focus
- Il Fattore Umano: origine comportamentale degli incidenti e ruolo delle emozioni
- Bias cognitivi ed emotivi: come alterano decisioni e sicurezza
- Automatismi mentali: come riconoscerli e trasformarli
- Le 6C della consapevolezza: sei livelli pratici per sviluppare presenza e lucidità
- Tecniche di debiasing e mindfulness: 2 esercitazioni guidate
- Cultura della Sicurezza avanzata: dalla norma alla responsabilizzazione
- Integrazione norma–comportamento: esercitazioni pratiche
🎯 Obiettivi specifici
- Ridurre errori umani migliorando attenzione e reattività
- Gestire lo stress organizzativo e potenziare il benessere aziendale
- Migliorare la comunicazione con lavoratori e stakeholder
- Applicare i contenuti a DVR, riunioni periodiche, formazione e auditing
Cosa otterrai
- Strumenti pratici per riconoscere automatismi e disattenzioni
- Tecniche per gestire ansia, stress e pressione decisionale
- Migliore comprensione dei processi mentali che influenzano il comportamento lavorativo
- Maggiore efficacia nella promozione di una Cultura della Sicurezza evoluta
- Attestato di formazione per la sicurezza, valido come aggiornamento ai sensi del D.Lgs 81/08 e Nuovo Accordo Stato Regioni 27/04/2025
📚 Moduli del corso
- L’attenzione e la disattenzione: come funzionano?
- Il Fattore Umano: dal comportamento ai fattori cognitivi ed emotivi
- Bias cognitivi ed emotivi: le trappole mentali nelle scelte operative
- Automatismi comportamentali e livelli di consapevolezza (6C)
- Pratiche guidate di debiasing e mindfulness
- Cultura della Sicurezza: integrazione tra psicologia, ingegneria e norma
- Esercitazioni su casi reali e valutazione critica del rischio comportamentale
Metodologia didattica
Lezioni interattive in videoconferenza sincrona, con simulazioni, esercizi guidati ed esperienze applicabili da subito.
Il modello è pensato per garantire coinvolgimento attivo, trasferibilità immediata e valore operativo.
Risultati attesi
✅ Riconoscere e ridurre disattenzione e automatismi
✅ Gestire lo stress e migliorare produttività e benessere
✅ Rafforzare la consapevolezza individuale e relazionale
✅ Integrare i contenuti nella gestione HSE quotidiana
📞 Hai bisogno di più informazioni o vuoi prenotare per il tuo team aziendale?
Scrivi su info@mindfulsafety.it per attivare partnership personalizzate o chiedere info per l’accesso al modulo bonus.
Diventa un facilitatore del cambiamento culturale.
Fai evolvere la prevenzione, a partire dalla mente.
per iscrizione al corso da 2 sessioni da 4 ore (2 sessioni pomeridiane) clicca qui: https://academy.mindfulsafety.it/corso-mindfulness
E se se interessato abbiamo pensato al MASTERCLASS AVANZATO della durata di 20 ORE (8 incontri per un totale di 20 ore)